Chi molesta una donna o un uomo sul posto di lavoro, chi umilia gli altri con parole, gesti o atti, viola la legge vigente.
La legge sulla parità dei sessi vieta le molestie sessuali sul posto di lavoro. Sono considerate tali:
- presentazione, affissione, distribuzione o invio (anche tramite posta elettronica) di materiale pornografico
- osservazioni allusive o “barzellette“ sessiste
- contatti fisici molesti e palpeggiamenti
- tentativi di approccio e pressioni per ottenere favori di carattere sessuale – spesso collegati a promesse di vantaggi o minacce di ritorsioni
Che cosa fare in caso di molestie sessuali?
Se Lei o qualcuno nella Sua cerchia si sente coinvolto o se ha dubbi sul fatto di trovarsi di fronte a molestie sessuali, può trovare aiuto da persone specificamente formate.
Nelle imprese di una certa entità, spesso sono gli esperti del personale che fungono da persona di riferimento. Nelle imprese più piccole si consiglia di usufruire di specialisti esterni degli organi competenti cantonali.
Gli esperti di questi organi prendono sul serio queste situazioni, sono riservati e informano chi si rivolge a loro sui propri diritti e le possibilità di difendersi contro le molestie sessuali.
Questi colloqui sono riservati al 100%. Senza l’autorizzazione della persona che chiede consiglio non viene preso alcun provvedimento.
Ulteriori informazioni sulle molestie sessuali sono contenute nell’opuscolo allegato emesso dal DFI o sul sito www.sexuellebelaestigung.ch.
Le persone molestate possono rivolgersi a uno dei seguenti organi cantonali competenti:
Canton Ticino, Pari opportunità
Delegata Rachele Santoro, 091 814 45 00
Canton Zurigo, Fachstelle für Gleichstellung von Frau und Mann
Responsabile Helena Trachsel, helena.trachsel@ji.zh.ch, 043 259 25 72
Città di Zurigo, Fachstelle für Gleichstellung ZFG
Responsabile Anja Derungs, Anja.Derungs@zuerich.ch, 044 412 48 68
Canton Berna, Fachstelle für Gleichstellung von Frauen und Männern
Responsabile Barbara Ruf, barbara.ruf@sta.be.ch, 031 633 75 77
Canton Basilea Città, Arbeitsinspektorat
Regine Mohr, regine.mohr@bs.ch, 061 267 88 13
Canton Grigioni, Stabsstelle für Chancengleichheit von Frau und Mann
Città Ginevra, Service pour la promotion de l’égalité entre homme et femme (SPPE)
Héloïse Roman, heloise.roman@ville-ge.ch, 022 388 74 50
Canton Ginevra, Service pour la promotion de l’égalité entre homme et femme (SPPE)
egalité@etat.ge.ch, 022 301 37 00
Centre LAVI de Genève, info@centrelavi-ge.ch, 022 320 01 02
Canton Friburgo, Büro für Gleichstellung von Frau und Mann und für Familienfragen
Responsabile Geneviève Beaud Spang, genevieve.beaud@fr.ch, 026 305 23 86
Canton Neuchâtel, Office de la politique familiale et de l’égalité (OPFE)
Responsabile Nicole Baur, Nicole.Baur@ne.ch, 032 889 61 20
Canton Vaud, Bureau de l’égalité entre femmes et hommes (BEFH)
Responsabile Maribel Rodriguez, maribel.rodriguez@vd.ch, 021 316 61 24
Canton Giura, Bureau de l’égalité
Responsabile Angela Fleury, angela.fleury@jura.ch, 032 420 79 00
Canton Vallese, Kantonales Amt für Gleichstellung und Familie
Delegata Isabelle Darbellay Métrailler, egalite-famille@admin.vs.ch, 027 606 21 20